Modificando una serie di parametri si potranno rendere le forcelle ammortizzate o gli ammortizzatori posteriori più rigidi o più morbidi.
Regolare una sospensione modifica il comportamento della stessa sul tracciato, influenzando lo stile di guida del biker: imparare dunque a calibrarle a seconda delle proprie esigenze, capacità tecniche e preferenze di guida è importante per avere sempre un mezzo in grado di regalarci tenuta di strada, confort e divertimento.
Una sospensione può essere regolata per essere più rigida oppure più morbida.
Se preferiamo la rigidezza, quindi una compressione più sostenuta e un’estensione più veloce, la sospensione assorbirà meno le asperità del terreno e trasmetterà al biker più vibrazioni ma renderà la bici più reattiva, più scattante e quindi più pedalabile, diminuendo la potenza muscolare dispersa.
Scegliendo invece la morbidezza, e quindi compressione più morbida ed estensione più controllata, la sospensione assorbirà la maggior parte delle asperità aumentando il comfort ma con esso anche le dispersioni di energia, poiché una parte della spinta attuata dal biker sui pedali verrà inglobata dal lavoro dell’ammortizzatore.
Le forcelle, come tutti i componenti di una bicicletta, necessitano di manutenzione programmata per poter lavorare al meglio e per prevenirne l’usura dovuta a infiltrazioni di sporco, polvere e umidità.
Per questo motivo è bene programmare in anticipo la revisione della propria forcella, in modo da reperire l’attrezzatura, gli oli di lubrificazione e gli eventuali pezzi di ricambio.